GP Città del Messico F1 TC, l'anteprima del Round 20
- Alessio Auriemma
- 12 mag 2023
- Tempo di lettura: 3 min
Aggiornamento: 15 set 2024
Il circuito Hermanos Rodríguez è pronto ad ospitare il Gran Premio del Messico 2022/23. L'evento sudamericano sarà la ventesima tappa della stagione in corso del F1 The Championship, terzultimo evento di questa entusiasmante stagione. Con i titoli iridati già assegnati dall'aritmetica del punteggio, bisognerà tenere d'occhio alle battaglie dalla seconda posizione in giù, che potrebbero rendere frequenti gli scambi di posizione. Scopriamo i dettagli del circuito, e qualche curiosità sui talenti che si affronteranno il 12 maggio 2023.
GP Città del Messico, tutti i segreti del tracciato Hermanos Rodriguez
L’Autódromo Hermanos Rodríguez è il circuito sul quale si sono disputate tutte le edizioni del Gran Premio del Messico di Formula 1, svolte tra il 1963 e il 1992. Il circus è tornato a correre a Città del Messico a partire dal 2015: la pista è rimasta pressoché la stessa, anche se ci sono state delle modifiche alle strutture e a parte del layout del tracciato di gara, tutto curato dall’architetto Hermann Tilke. In gioco, la prima apparizione del circuito è datata allo stesso anno di ritorno nella serie maggiore, ed è sempre stata parte del calendario del F1 The Championship a partire dalla stagione 2018/19. Ha ospitato solitamente la competizione in occasione del terzultimo evento dell'anno, ad eccezione della stagione 2019/20 come quartultimo, e nella 2021/22 è stato il Round 19 di 23.

Il tracciato si sviluppa su una lunghezza di 4.304 metri, che si snodano tra 17 curve (10 a destra e 7 a sinistra) e due rettilinei che fungono anche da zone per l'attivazione del DRS. La gara si svolgerà su una durata di 36 giri, durante i quali sarà importante tenere conto di diversi fattori. Il circuito Hermanos Rodrìguez è certamente tra i più impegnativi del campionato: dall’aerodinamica al motore, tutto viene condizionato dall’altitudine della pista, che sorge oltre quota due mila metri. L’aria più rarefatta, infatti, impone alle squadre di utilizzare il massimo carico aerodinamico su questa pista, ai livelli di Monaco e Singapore.
i numeri e le curiosità: tutto quello che c'é da sapere sul GP di Città del Messico
Il F1 The Championship 2022/23 si avvicina a grandi passi verso la fine della stagione, dopo aver regalato battaglie che Scuderia Ferrari, con i suoi piloti erpec e xShowOff_12, è riuscita a mettere in bacheca con un grande trionfo. Per la squadra di Maranello questo finale di stagione sarà tra i più memorabili, dove avrà il felice compito di godersi il meritato riposo, che non li escluderà però da divertenti battaglie in pista. Ma mentre il pluricampione in testa alla Classifica Piloti si gode le sue otto vittorie che fanno da ciliegina all'impressionante numero di quindici podi, dietro la battaglia è più che viva. RMatteo46 è matematicamente ancora aggrappato alla possibilità di togliere la seconda posizione a xShowOff_12, con un distacco di 36 punti che lascia ancora uno spiraglio per l'ultimo sprint di gare.

Attenzione particolare bisogna anche darla a CPI_Frankis e flays_mosey: i due di Mercedes e Red Bull hanno appena due punti di distacco, validi per una quarta posizione che vale molto di più di quanto possa sembrare. Infatti, il Campionato Costruttori, ormai nelle mani sicure di Ferrari, è ancora aperto per la corsa al podio: solo 49 i punti che comprendono Mercedes, McLaren e Red Bull, rispettivamente secondo, terzo e quarto. Attenzione anche nelle retrovie, poiché Haas potrebbe essere insidiata dalla Williams di AlexLiveOne, reduce da un ottimo quinto posto negli Stati Uniti. La stagione non è ancora finita, il Gran Premio di Città del Messico ci aspetta.
Comments